Vai al contenuto

“Figli di papà!” Chi sono i nuovi miliardari italiani e come la mobilità sociale si è fermata: “Allarme Istat”

Pubblicato il 01/08/2023 10:48 - Aggiornato il 01/08/2023 10:50
chi sono miliardari italiani

I ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Una frase fatta che però negli ultimi anni soprattutto sta raggiungendo vette e abissi drammatici. Anche nella malandata Italia i paperoni stanno aumentando, come certificato dalla classifica elaborata da Forbes dei miliardari in tutto il mondo, aggiornata in tempo reale. Nel nostro Paese, però, ci sono stati anche alcuni cambi generazionali e passaggi di eredità nelle grandi imprese familiari. Il caso più recente, ovviamente, è la scomparsa di Berlusconi e la conseguente suddivisione del suo patrimonio e delle sue imprese tra i figli. Lo stesso è accaduto a Luxottica, Esselunga, Mediolanum, Benetton. Questo ha fatto sì che il numero di persone con un patrimonio oltre il miliardo di dollari sia salito a 69, ben cinque in più rispetto allo scorso anno. Ma chi sono i nuovi miliardari italiani? E cosa ci rivela questa classifica abbinata all’allarme Istat sulla mobilità sociale? (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Canone Rai, cambia tutto: “Ecco come e quanto si pagherà”. Rivoluzione in arrivo
>>> “Chi è il più ricco”. Miliardari italiani, le sorprese nella classifica di Forbes: eccola

Come dicevamo, l’incremento dei miliardari in Italia è dovuto innanzitutto alla scomparsa di Silvio Berlusconi. Il patrimonio dei primi due figli, Marina e Pier Silvio, è così salito a circa 1,9 miliardi di dollari ciascuno, portandoli a occupare la 40esima posizione della lista. Le altre new entry sono invece gli altri tre figli di Berlusconi Barbara, Eleonora e Luigi, i quali hanno ricevuto quote minori ma sufficienti a raggiungere un miliardo di dollari di ricchezza. A testa. Con la scomparsa di Leonardo Del Vecchio, fondatore e presidente di Luxottica, la classifica si è arricchita dei suoi 8 eredi. Clemente Del Vecchio, pensate, ha 19 anni e, con l’eredità del padre, vanta ora un patrimonio di 4,2 miliardi di dollari, attestandosi il paperone più giovane non solo nel nostro Paese ma nel mondo. Ecco chi sono dunque le new entry nella classifica dei miliardari italiani. E gli altri? (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Dice dice, poi…”. Alessandro Gassmann, veleno su Giorgia Meloni: su cosa attacca stavolta la premier

chi sono miliardari italiani

Nella lista dei giovani figura anche Rocco Basilico, 34 anni, figlio di Nicoletta Zampillo e Paolo Basilico, banchiere che ha fondato il gruppo Kairos. Il giovane Rocco ha ricevuto il 12,5% del capitale della cassaforte lussemburghese Delfin. Tolte le new wntry, la top 5 della classifica dei miliardari non cambia: il primo posto è sempre occupato da Giovanni Ferrero, seguito da Giorgio Armani. Esce Silvio Berlusconi dal podio e lascia spazio al terzo posto a Sergio Stevanato. Quarto posto per la prima donna della classifica, Massimiliana Landini Aleotti, proprietaria dell’azienda farmaceutica Menarini. Quinta posizione per Piero Ferrari, della Ferrari. Parallelamente alla lista dei ricconi, però, c’è un allarme Istat impressionante: la mobilità sociale è bloccata. In che senso? (Continua a leggere dopo la foto)

Chi sono i miliardari italiani e la mobilità sociale bloccata

Come spiega Il Sole 24 Ore, in Italia l’ascensore sociale è alquanto arrugginito e la Penisola è in coda rispetto ai principali Paesi industrializzati. Le chance di una persona nella vita sono sempre più determinate dal punto di partenza, cioè dallo stato socio-economico e dal luogo di nascita. Di conseguenza le disuguaglianze di reddito si sono radicate e le classi sociali sono “ingessate”. Nell’indice di mobilità sociale, l’Italia sta in compagnia di Uruguay, Croazia e Ungheria, dietro a Cipro, Lettonia, Polonia e Repubblica Slovacca. Tra i punti deboli, ovviamente, l’alta percentuale di inattivi tra i giovani. L’ascensore sociale è dunque lento, se non del tutto inceppato.

Ti potrebbe interessare anche: Addio Biancaneve, Disney la stravolge così: come sarà e chi prenderà il posto dei nani e dei baci (VIDEO)

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure