
Puntuale come le tasse, ecco la classica classifica dei miliardari firmata da Forbes Italia. Innanzitutto un dato: non sono mai stati così tanti. Un totale di 69 persone. Al primo posto resta saldissimo Giovanni Ferrero (patron della Ferrero) con 40 miliardi di dollari. Dietro di lui Giorgio Armani (patron della Giorgio Armani Spa) con 12,4 miliardi di dollari. Quindi già un bel distacco tra primo e secondo posto. Sul gradino più basso, invece, c’era Silvio Berlusconi, ma a seguito della sua scomparsa il podio lo conquista Sergio Stevanato e famiglia (Stevanato Group) a 7,6 miliardi di dollari. Marina e Pier Silvio Berlusconi hanno oggi un patrimonio di 1,9 miliardi di dollari e sono al 40esimo posto in classifica. Per il resto? (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Figli di papà!” Chi sono i nuovi miliardari italiani e come la mobilità sociale si è fermata: “Allarme Istat”
>>> “Agghiacciante”. Tragedia del Titan, il nuovo retroscena da brividi: l’ultima scoperta sul sommergibile

Nella classifica dei miliardari italiani stilata da Forbes spicca che molti di questi sono legati allo sport e al calcio in particolare. Armani è da anni il patron della squadra di basket dell’Olimpia Milano. La famiglia Berlusconi, dopo aver lasciato il Milan dei record, è diventata proprietaria del Monza (che forse ora verrà venduto dopo la morte di Silvio). E John Elkan? Il numero uno di Exor, quindi di Fca, Ferrari e Juventus è al 42° posto con 1,8 miliardi. E qui c’è un’altra sorpresa: è alla pari con il patron di un’altra squadra di calcio, la Cremonese, Giovanni Arvedi (re dell’acciaio) e con Sabrina Benetton (il cui gruppo dopo un passato alla guida di una polisportiva super vincente tra basket e volley, ancora è impegnato nel rugby). L’ex presidente dell’Inter, Massimo Moratti (Saras) è in scia a quota 1,7 miliardi di dollari. Al 22° posto c’è Renzo Rosso, che con la sua holding OTB controlla il Vicenza. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Ridicoli”. Armani asfalta la Francia: l’ira del re della moda contro gli assalti alle aziende italiane (VIDEO)
>>> “Tutto impugnabile”. Testamento di Berlusconi, ancora un colpo di scena: che fine fanno i lasciti

Gli altri miliardari italiani nella classifica Forbes
Nella classifica dei miliardari italiani stilata da Forbes anche l’ex patron della Fiorentina Della Valle, la famiglia Squinzi che da diversi anni è proprietaria della squadra del Sassuolo. E poi c’è anche il proprietario dell’Atalanta Antonio Percassi e il numero uno della Salernitana Danilo Iervolino. Al quarto posto della classifica generale Massimiliana Landini Aleotti e famiglia (Menarini): 6,9 miliardi di dollari; poi Piero Ferrari (Ferrari): 6,7 miliardi di dollari; Patrizio Bertelli (Prada): 5,8 miliardi di dollari; Miuccia Prada (Prada): 5,8 miliardi di dollari; Luca Garavoglia (Campari): 5,1 miliardi di dollari; Giuseppe Crippa e famiglia (Technoprobe): 4,3 miliardi di dollari; Alessandra Garavoglia e famiglia (Campari): 4,3 miliardi di dollari; gli eredi Del Vecchio (Delfin-eredi Del Vecchio) con 3,9 miliardi di dollari a testa. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Rai, addio in diretta. Il volto storico si congeda. La reazione choc di Botteri (VIDEO)

Chiudono la classifica Francesco Gaetano Caltagirone (Caltagirone): 3,9 miliardi di dollari; Remo Ruffini (Moncler): 3,9 miliardi di dollari; Giuseppe De’ Longhi e famiglia (De’ Longhi): 3,8 miliardi di dollari; Brunello Cucinelli e famiglia (Brunello Cucinelli): 3,4 miliardi di dollari; Renzo Rosso e famiglia (OTB): 3,4 miliardi di dollari; Giuliana Benetton (Gruppo Benetton): 3,4 miliardi di dollari; Luciano Benetton (Gruppo Benetton): 3,4 miliardi di dollari; Susan Carol Holland (Amplifon): 3,3 miliardi di dollari; Domenico Dolce e Stefano Gabbana (Dolce & Gabbana) con 2,3 miliardi di dollari a testa; Nicola Bulgari (Bulgari): 2,1 miliardi di dollari; Mario Moretti Polegato e famiglia (Geox): 1,4 miliardi di dollari.
Ti potrebbe interessare anche: “Non mangiatele”. Colera in Italia, ecco cosa c’è dietro. L’allarme dei medici