Vai al contenuto

“Non è vero niente”. Giuliacci smonta le bufale sul caldo record in arrivo: “Cosa ci aspetta davvero” (VIDEO)

Pubblicato il 11/08/2023 09:17 - Aggiornato il 11/08/2023 09:32

Abbiamo letto e sentito tantissime volte, in questi giorni, di un’Italia che sta per essere investita da una vera e propria “bomba di caldo“, con tanto di grafici che suggeriscono temperature altissime per la seconda parte di agosto. Un clima di terrore al quale ci siamo tristemente rassegnati e che però, stando agli esperti, non coinciderebbe affatto con la realtà. Sul tema è infatti intervenuto in queste ore il colonnello Mario Giuliacci, volto noto del meteo in tv e da tempo anche sul web, che attraverso un video su YouTube ha voluto dire la sua in merito. Andando all’attacco, in maniera piuttosto decisa, di chi sta seminendo paura e apprensione. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Rapina in treno armati di machete. Il VIDEO choc dell’ennesimo episodio di violenza nelle nostre città

“Ritorniamo sull’argomento ondata di caldo in arrivo perché leggiamo oggi sui media che le temperature massime dovrebbero raggiungere i 40 gradi – ha esordito Giuliacci – ma è una bufala, una notizia falsa diffusa dai soliti siti. L’anticiclone africano non sospingerà sull’Italia aria sahariana come nella precedente ondata di calore, quella di luglio, che è stata davvero intensa”. (Continua a leggere dopo la foto)

previsioni caldo bufale giuliacci

Una presa di posizione forte e che ha rasserenato tantissimi italiani. Ma cosa succederà, allora, nei prossimi giorni? Secondo Giuliacci, l’ondata di caldo si svilupperà tra sabato 12 agosto e lunedì 21 agosto, mentre l’apice del caldo è previsto a partire da venerdì 18 agosto e per i tre giorni successivi. Le temperature massime, spiega il meteorologo, saranno comunque sotto i 36 gradi, anche nelle città più colpite. (Continua a leggere dopo la foto)

“Non credete ai 40 gradi farlocchi” ha concluso Giuliacci. Snocciolando poi i dati delle previsioni nei vari capoluoghi durante i tre giorni di picco dell’anticiclone: Ancona 33 gradi, Bari 32, Bologna 34, Catanzaro 35, Firenze 36, Foggia 35, Genova 30, L’Aquila 30, Milano 35, Napoli 33, Palermo 33, Perugia 34, Potenza 33, Rimini 33, Roma 34, Torino 35, Trieste 30, Venezia 33, Udine 32.

Ti potrebbe interessare anche: Pensioni, previsioni da incubo. Ecco quando vedrà la pensione chi oggi lavora e quanto (poco) percepirà

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure