Evento epocale, ma rigorosamente a porte chiuse, martedì 30 Gennaio ore 17.30 alla Camera dei Deputati. L’ex ministro Speranza presenterà il suo libro “Perché guariremo”, imperdibile cronaca del periodo pandemico. Che per Speranza, evidentemente, non è mai finito e mai finirà. Qualcuno dovrà avvisarlo che siamo già guariti, e non grazie al suo folle protocollo tachipirina e vigile attesa. In realtà, dopo le polemiche sollevate dal quotidiano La Verità – che si chiedeva se l’auto-lockdown dell’ex ministro fosse pensato per evitare le domande scomode – è prevista anche una diretta streaming. Ma in sala ci saranno pochi intimi selezionati. Fra loro, il leader 5 Stelle Giuseppe Conte e la segretaria del Pd Elly Schlein. “Con i suoi libri vuole offrire ai lettori storie, inchieste, narrazioni che nella loro varietà portino a un contributo di verità, di riflessione e di passione civile”. (continua dopo la foto)
potrebbe interessarti anche https://www.ilparagone.it/attualita/menti-sul-virus-bbc-inglese-gravissime-accuse-dellesperto-e-ora-emergono-tutte-le-bugie-sul-covid/

Esatto: di verità. Recita così la presentazione disponibile sul sito Solferinolibri.it. Via Solferino è la sede del Corriere della Sera. La nota prosegue sottolineando “il legame con lo storico quotidiano che è stato la casa di grandi scrittori come Dino Buzzati, Italo Calvino, Eugenio Montale, Gabriele D’Annunzio, Pier Paolo Pasolini, Oriana Fallaci”. E a questi giganti della nostra letteratura e del nostro giornalismo ora, con infinita modestia, si aggiunge il nome di Speranza. Che presenterà il libro scritto nel 2020 per Feltrinelli (ecco il perché del titolo “fuori tempo”) e poi ritirato in fretta e furia dalle librerie. Ora il volume viene pubblicato con un nuovo editore. L’evento del 30 seguirà una prima presentazione che si è svolta in Tv, durante un’ospitata del 21 gennaio da Fabio Fazio, neanche a dirlo. (continua dopo la foto)
potrebbe interessarti anche https://www.ilparagone.it/attualita/di-maio-arma-segreta-lunione-europea-sfida-il-ridicolo-cosa-vogliono-fare/

Mentre all’estero a uno a uno cominciano a scoprirsi gli altarini sul periodo pandemico, da noi il tempo sembra essersi fermato. In Canada un giudice di buona volontà ha condannato il Premier Trudeau per le vessazioni contro i camionisti. In Inghilterra la Bbc è al centro della bufera per aver sparso terrore ignorando i veri dati della pandemia. Qui da noi, invece, Speranza, anziché rispondere alle tante domande che in molti vorrebbero fargli, ripresenta il suo libro in un incontro che sarà moderato da Lucia Annunziata. Con due valletti d’eccezione: Conte ed Elly Schlein. La quale, in un articolo del giugno 2023, ha ringraziato l’ex ministro per avere “affrontato una pandemia sconosciuta a mani nude, tutelando i valori fondamentali, nel pieno solco della tradizione”. A mani nude, sì. Come un eroe della Marvel. (continua dopo la foto)
potrebbe interessarti anche https://www.ilparagone.it/attualita/piano-pandemico-borgonovo-asfalta-schillaci-come-fai-a-scrivere-una-cosa-del-genere-video-che-lezione/

Saranno sicuramente d’accordo i cittadini lasciati a casa dal lavoro senza stipendio. O i medici dissidenti sospesi e trattati come appestati. Oppure tutti quelli che dovevano prendere il caffè al bar stando in piedi al bancone. O gli esclusi dalla vita sociale tramite green pass. O i ragazzini chiusi in casa per due anni ai quali è stato impedito di socializzare e di fare sport. Per non perdere le buone abitudini, comunque, la casa editrice aveva annunciato un incontro “chiuso al pubblico”. Forse per evitare affollamenti. Forse perché sarebbe stato tutto un frullare di gomiti per salutarsi (non vorrete mica che si stringano la mano i fan di Speranza, no? Troppo pericoloso). Poi, vista la tempesta di sarcasmo che si è scatenata, l’annuncio è sparito ed è stato deciso di usare la tecnologia per consentire a tutti di assistere all’evento. Che aspetteremo frementi e in “vigile attesa”.
potrebbe interessarti anche https://www.ilparagone.it/attualita/si-accani-sui-no-green-pass-trudeau-la-giustizia-trionfa-cosa-e-successo/